Borse e premi

 


Premio del Museo XXV Edizione – 2025

Il concorso nasce nel 1991 con lo scopo di riflettere gli obiettivi statutari della Fondazione, in modo particolare quello di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta italiana nel mondo nonché di stimolare la ricerca su questo tipico cibo italiano e la diffusione della cultura gastronomica.

Il Premio è volto a stimolare l’iniziativa e la creatività sociale al fine di sensibilizzare sulle realtà nutrizionali, alimentari e della pasta in generale.

Bando

Scadenza: 25 febbraio 2025


Bandi per assegnazione borse di studio e posti letto – Fondazione Giuseppe e Carlo Girola e Ida Stucchi Vedova Girola Ente Filantropico ETS

  • Concorso per l’assegnazione di 170 borse di studio, del valore di € 4.000,00 cadauna, a favore di giovani regolarmente iscritti alle scuole superiori o all’Università: Bando
  • Posti letto gratuiti per studentesse universitarie: Bando

Scadenza: 28 febbraio 2025


“Premi ISI PER LA RICERCA” – Bando di concorso per le migliori tesi di dottorato sui temi dell’ingegneria sismica e della prevenzione del rischio sismico

Il bando è aperto ai dottori di ricerca di qualsiasi settore scientifico-disciplinare che abbiano discusso la propria tesi di dottorato, sia in Italia che all’estero, negli anni solari 2022, 2023 e 2024 nell’ambito di una delle categorie indicate nel bando. Si tratta di un’occasione importante per mettere in luce lavoro e competenze, contribuendo in modo significativo al progresso delle conoscenze e delle applicazioni nel campo della sicurezza sismica e delle nuove tecnologie.

ISI assegnerà 3 premi, ciascuno del valore di € 2.500, dedicati alle seguenti macro-tematiche di rilievo:

●      Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.

●      Metodi di indagine e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.

●      Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, incluse misure pubbliche economiche e assicurative.

Bando

28 febbraio 2025 alle ore 12.00


FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO

Il Festival del Verde e del Paesaggio – appuntamento in programma il 4-5-6 aprile a Roma, sul giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica, ogni anno lancia il concorso «Balconi per Roma». Il Festival invita studenti e giovani professionisti (paesaggisti, architetti, designer, creativi, scrittori, musicisti …) di qualsiasi nazionalità a confrontarsi con il balcone, portale verso altri mondi reali o immaginari, confine tra dentro e fuori, casa e città.

Il tema su cui lavorare è quindi l’esperienza di natura, in ogni sua forma (dalla passeggiata in un parco o in un bosco, a quella in un giardino, reale o immaginario, dalle esperienze immersive al giardinaggio in casa o in città, dalle attività all’aria aperta a un viaggio nella natura, dal coltivare un orto a cucinare con fiori e erbe spontanee, da stili di vita sostenibili a attivismo climatico).

Bando

Scadenza: 1 marzo 2025


PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌSCIENZA – CALL PER LE RICERCATRICI E I RICERCATORI UNDER 35 DI TUTTA ITALIA

L’iniziativa è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico. Il Premio si articola in 3 fasi: candidatura, selezione e competizione, oltre 100 i referees coinvolti in ogni edizione.

A decretare vincitori e vincitrici saranno una giuria tecnica di esperti della comunicazione scientifica, una giuria popolare composta da studenti e studentesse e un comitato di esperti rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione.

Bando

Scadenza: 3 marzo 2025


Bando Premio di Laurea CAI Varese 2025

La Sezione di Varese del CAI anche per l’anno 2025 ha promosso l’istituzione di un Premio di Laurea, volto a riconoscere le capacità di una/un laureata/o meritevole, nell’ottica di incentivare la formazione in ambiti accademici funzionali alla conoscenza, tutela e sviluppo sostenibile dell’ambiente e dell’eco-sistema montano, nonché della storia del rapporto uomo-montagna nei suoi diversi aspetti caratteristici. Il premio di laurea è destinato quindi a corsi di laurea ad indirizzo scientifico e/o umanistico-culturale.

Bando

Modulo di ammissione

Scadenza: 6 marzo 2025


Premi Balzan 2025

La Fondazione Internazionale Premio Balzan promuove nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli.

Le categorie dei premi sono:

  • lettere, scienze morali e arti
  • scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina
  • umanità, pace e fratellanza tra i popoli

Istruzioni

Richiesta di candidatura

Scadenza: 15 marzo 2025


Bando di concorso al premio Giovanni Felice Azzone per lo studio dei mitocondri

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con fondi messi a disposizione dalla famiglia, bandisce il Premio “Giovanni Felice Azzone” di € 10.000 (diecimila) per lo studio dei mitocondri.
Il Premio è riservato a studiosi italiani che dimostrino di aver sviluppato una ben definita personalità e maturità scientifica, documentata da pubblicazioni significative nello studio della Fisiopatologia mitocondriale, e che abbiano un’età inferiore a 40 anni alla data di scadenza del bando (sottraendo, se madre, dall’età anagrafica un anno per ogni figlio/a).

Bando

Scadenza: 21 marzo 2025


Borsa di studio di Architettura ”Ruggero Ruggeri”

L’intento del bando è quello di sostenere il talento di un/a giovane studente/essa, al fine di onorare la memoria di un valente architetto aquilano, le cui doti professionali non furono disgiunte da alti valori etici.
Il bando è rivolto a studenti meritevoli, residenti nella città dell’Aquila e provincia che abbiano dimostrato un forte impegno e talento nel campo dell’architettura, conseguendo ottimi risultati accademici. 

I candidati dovranno: 

  • essere cittadini italiani o stranieri residenti in L’Aquila e Provincia;
  • essere iscritti a un corso di laurea in Architettura o Ingegneria Edile Architettura presso un’Università pubblica statale;
  • dimostrare un ottimo rendimento accademico. 

Bando

Scadenza: 24 marzo 2025


Premio Nazionale di Poesia “Don Giovanni Colletto” XVII Edizione 

Il Premio “Don Giovanni Colletto” di Corleone, rivolto a tutti gli studenti del territorio italiano, è articolato nelle seguenti sezioni:
– Sezione “Poesia”, riservata agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e delle Università.
– Sezione “Giovani cantautori”, riservata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei Conservatori o delle Università.
– Sezione “Fotografa il verso”, riservata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

La partecipazione al concorso è gratuita. È possibile partecipare a più sezioni del concorso.

Bando

Scadenza: 29 marzo 2025


Bando di Concorso Comitato Salute FEEM 2025 

FEEM Servizi srl, società che svolge attività funzionali al raggiungimento degli scopi statutari della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), ha lanciato per l’edizione 2025 il presente bando con l’obiettivo di sostenere e arricchire il dibattito pubblico, in ambito scientifico epidemiologico, medico, sanitario e di management sanitario/socio-sanitario, riguardo alle seguenti tematiche:

·       Interazione tra le attività industriali, l’ambiente lavorativo e la salute di lavoratori e comunità, con focus specifico relativo agli impatti risultanti dalla transizione del settore energetico;

·       Definizione di nuovi modelli per le aziende di preparazione e gestione di malattie infettive emergenti;

·       Identificazione di modelli di integrazione tra sistemi sanitari pubblici e aziende private in questo contesto in evoluzione;

·       Identificazione della relazione tra acqua e salute in una visione di One Health, in ambito industriale e per la salute delle comunità.

Il bando si rivolge a professionisti di vario titolo e/o ricercatori under 40 (nati a partire dal 1° gennaio 1985) in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine (Master), che risiedano e operino in Italia in settori e contesti afferenti alle aree tematiche di riferimento del bando.

Il Premio di ricerca consiste in un contributo economico pari a € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuno dei vincitori delle 4 aree tematiche.

Bando

Scadenza: 30 marzo 2025


Borsa di studio per innovatori e innovatrici

I risultati eccezionali sono più importanti che mai nella società di oggi, la fanno progredire e devono essere riconosciuti di conseguenza. Per noi l’importanza non sta soltanto nei voti conseguiti.  Per questo motivo, nell’ambito della nostra “Borsa di studio per innovatori e innovatrici”, cerchiamo studenti e studentesse che si distinguano dalla massa e che dedichino la loro particolare abilità a una causa specifica. Cerchiamo quindi menti creative impegnate socialmente, talentuose e appassionate che vogliano fare la differenza nel mondo.”

Si assegna 1 borsa di studio completa per un valore totale di 6.000 euro. Il vincitore riceverà 500 euro al mese per 1 anno.

Scadenza: 31 marzo 2025


BANDO PREMIO DI LAUREA MAGISTRALE E TRIENNALE ARCHIVIO DISARMO-TULLIO VINAY

L’Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO, in collaborazione con la TAVOLA VALDESE, indìce un concorso per il conferimento di due Premi, uno per una tesi di laurea magistrale e uno per una tesi laurea triennale intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, educatore e pacifista: i due premi, il primo del valore di 1.000,00 (mille/00) e il secondo del valore di 500,00 (cinquecento/00) euro saranno assegnati a una tesi di laurea magistrale e a una tesi di laurea triennale, redatte in lingua italiana o in lingua inglese.

Le tesi dovranno essere incentrate sul tema “crisi ed emergenze della società contemporanea: conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici”.

Bando

Scadenza: 31 marzo 2025


King Salman International Award for Graduate Studies in the History and Civilization of the Arabian Peninsula

The award is dedicated to master’s and doctoral theses in the field of the history and civilization of the Arabian Peninsula from Saudi universities and other foreign universities.

Bando (in lingua Inglese)

Bando (in lingua Araba)

Scadenza: 13 aprile 2025


PREMIO DI LAUREA E DOTTORATO ‘SEAFUTURE AWARDS 2025

Il premio intende valorizzare tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie ovvero laboratori di Dipartimenti Universitari o Centri di Ricerca, indirizzate verso prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use), e/o che facciano riferimento a uno o più dei seguenti settori inerenti alla Blue Economy: Tecnologie marine e Innovazione, Sostenibilità, Trasporti e Infrastrutture marittime.

Possono partecipare al premio laureati triennali e magistrali, dottorandi, dottori di ricerca provenienti dal mondo accademico italiano ed estero, sia civile che militare.

Bando

Scadenza: 15 aprile 2025


Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”

Promosso dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza al fine di stimolare l’approfondimento e lo sviluppo di studi universitari dedicati alla sicurezza nazionale, il concorso assegna fino a 10 premi, del valore di € 3.000 ciascuno, alle migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili all’intelligence e alla sicurezza nazionale discusse tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, con una votazione minima di 105/110.

Bando

Scadenza: 15 aprile 2025


Borsa di Studio Universitaria 2024-25 basata sul merito

Questa borsa di studio basata sul merito è rivolta a tutti gli studenti maggiorenni (e neolaureati) di istituti scolastici sul territorio italiano, senza distinzione di indirizzo di studi, genere o nazionalità.

La borsa di studio è di €3000 ed ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul tema dell’Edutainment.

Nel mondo interconnesso di oggi, l’intrattenimento gioca un ruolo cruciale nell’educazione. Che si tratti di film, giochi, spettacoli dal vivo o media digitali, il connubio tra intrattenimento ed educazione – “Edutainment” – offre opportunità uniche di apprendimento e crescita personale.

Bando

Scadenza: 22 aprile 2025


PREMIO DI RICERCA DI VAGNO 2025

Il concorso, con un premio lordo di euro 40.000,00 ha come oggetto:  “Lo sviluppo storico, istituzionale e politico del regionalismo tra XX e XXI secolo. Le prospettive, in particolare per il Mezzogiorno, con il riconoscimento del ruolo delle Regioni e delle autonomie locali,  nella formazione e attuazione della normativa nazionale, europea e dell’ordinamento comunitario”.

Bando

Scadenza: 30 aprile 2025


Bando Premi di Laurea edizione 2024 – Federmanager Varese

In memoria di Ermanno Bazzocchi e di Santino Pancotti, ingegneri e manager di spicco dell’industria aeronautica varesina e di Giuseppe Tanzi, presidente “storico” dell’ Associazione, Federmanager Varese (Sede Territoriale di Federmanager che rappresenta sul territorio della nostra provincia, oltre 1100 dirigenti in servizio e seniores di aziende produttrici di beni e servizi industriali) ha promosso l’istituzione di tre premi di laurea, volti a riconoscere e premiare le capacità di studenti meritevoli nell’ottica di incentivare la formazione in materie gestionali e tecnologiche.

Bando

Scadenza: 30 aprile 2025


Premio “CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE” 2025

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, nell’ambito della settimana STEM, intende favorire il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico- tecnologica, nonché valorizzare il ruolo della donna in tali discipline tecnico-scientifiche. Per tale motivo la Federazione bandisce un premio in favore di laureate in scienze chimiche, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile.
Il premio verrà conferito alle due vincitrici in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL CHIMICO E DEL FISICO, nell’ambito del quale verranno invitate ad esporre il contributo del lavoro svolto.

Bando

Scadenza: 30 aprile 2025


Premio di laurea “Il benessere psicosociale del volontario”

Per valorizzare i lavori e le ricerche degli studenti di psicologia nell’ambito delle tematiche relative al benessere psicosociale dei volontari, è stato istituito il Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, in memoria del dottor Antonio Zuliani, fondatore del Se.P (Servizio Psicosociale), professionista stimato e volontario che, con dedizione, ha trasmesso nel tempo la passione e il sapere per la cura dell’altro, in primis per i Volontari, senza mai perdere di vista il principio di Umanità che lo ha contraddistinto.

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi nel dominio della conoscenza psicologica.

Bando

Scadenza: 30 aprile 2025


TRISTANO BOLELLI PRIZE

The “Centro Studi Rotariani: Valori, Cultura, Umanità” (Centre for Rotarian Studies: Values, Culture, Humanity) announces a competition to award an annual prize dedicated to the memory of Prof. Tristano Bolelli to a European scholar who, in the unquestionable judgment of a special Commission comprising four members appointed by the Board of Directors, has highly distinguished himself or herself in one of the disciplines concerning topics of culture falling within the following classes, which will be defined on a rotating annual basis.

  • Philology and Literary Criticism
  • Historical and Philosophical Sciences
  • Legal, Economic and Social Sciences
  • Physical, Mathematical and Natural Sciences

For the year 2025, the competition will concern the class of Philology and Literary Criticism.

Announcement of Competition

Application Form

Scadenza: from March 15th, 2025, to April 30th, 2025


Premio “Giacomo Leopardi” per tesi di laurea magistrale/specialistica e dottorato

Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL), nell’ambito della promozione delle eccellenze e con l’intento di favorire la ricerca scientifica di alto livello, indìce, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Recanati e Università di Macerata, la XVII edizione del Premio “Giacomo Leopardi” per tesi di laurea magistrale/specialistica e di dottorato.

Il concorso è rivolto a studentesse e studenti laureati con laurea magistrale/specialistica e a dottoresse e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in Università italiane, nonché a candidate e candidati in possesso di titoli equipollenti rilasciati da Università estere negli anni accademici dal 2022-2023 e 2023- 2024 (il titolo deve risultare posseduto entro il 30 aprile 2025).

Bando

Scadenza: 4 maggio 2025


PREMIO RESTAURO 2025 PATRIMONIO CULTURALE RELIGIOSO

Il bando è riservato ai laureati dei Corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura, in Ingegneria Edile e Architettura, in Storia dell’Arte, in Beni Culturali, agli specializzati delle Scuole in Beni Architettonici e del Paesaggio e Scuole in Beni Storico- Artistici e ai diplomati delle Scuole di Dottorato e degli Istituti di Alta Formazione le cui ricerche sono finalizzate ad elaborare studi per la conservazione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale religioso con una forte connessione tra arte e architettura. Particolare rilevanza è attribuita all’apporto interdisciplinare per le specifiche competenze tecniche ed umanistiche che entrano coralmente a formulare un buon progetto di conservazione. Infatti, il progetto di restauro del patrimonio culturale religioso deve sapere coniugare arte e tecnica, il cui armonioso dialogo è fondamentale per perseguire una corretta trasmissione al futuro di questa importante eredità.

Bando

Scadenza: 30 luglio 2025


Premio di Laurea Puddu – Tuveri

L’Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa – nel ricordo dell’impegno politico, civico e storiografico di LELLO PUDDU e di MARCELLO TUVERI – bandiscono un premio per due tesi di Laurea magistrale che siano state discusse entro il 30 giugno 2025, come segue:

Tesi di Laurea magistrale. Prima Classificata: €1.500 (millecinquecento)
Tesi di Laurea magistrale. Seconda Classificata: €1.000 (mille)
Le tesi dovranno trattare argomenti inerenti il tema su indicato di cui Puddu e Tuveri si erano occupati nel corso della loro vita: MAZZINIANI, REPUBBLICANI, AZIONISTI E DEMOCRATICI NELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA.

Gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicare le tesi vincitrici o comunque risultate meritevoli.

Il concorso è riservato ai laureandi residenti in Italia e che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data del presente bando. Le tesi dovranno essere state discusse ed approvate, pena l’esclusione, entro il 30 giugno 2025.

Bando

Scadenza: la domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 31 luglio 2025, esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: associazione.cesarepintus@gmail.com.


Le foreste al centro della tesi – PEFC Italia premia gli elaborati migliori

Il premio si rivolge a neo laureati, studenti e studentesse residenti in Italia, o non residenti ma con titolo di studio conseguito presso un ateneo italiano, la cui tesi di laurea (a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale) venga discussa tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025.

Cinque i premi in denaro messi in palio, del valore di 500 € ciascuno, per le tesi che saranno selezionate dalla commissione giudicatrice, composta da esperti del settore.

Bando

Scadenza: 30 agosto 2025


Bando di concorso per l’assegnazione del premio di laurea “Nino Chiovini”

Il Parco Letterario Nino Chiovini, con il patrocinio e il contributo del Comune di Verbania, indice un Concorso per l’assegnazione di Premi per Lauree magistrali che verranno discusse negli anni accademici 2023/24 e 2024/25. Quale che sia l’ambito di studi universitari (storico, letterario, socio-antropologico) le tesi dovranno affrontare l’opera complessiva di Nino Chiovini.

L’iniziativa è promossa dalla Casa della Resistenza che, con il Parco Nazionale Val Grande, ha istituito il Parco Letterario dedicato alla figura di Nino Chiovini – partigiano, storico e scrittore verbanese, figura chiave della ricerca etno-antropologica, storico-geografica, socio-economica della Val Grande. Il Parco Letterario Nino Chiovini è inserito nella rete dei Parchi Letterari® italiani attraverso la convenzione con Paesaggio Culturale Italiano https://www.parchiletterari.com/parchi/nino-chiovini-077/index.php

Bando

Domanda di partecipazione 

Scadenza: 30 novembre 2025 


Bando di concorso per studenti universitari e neo laureati

Bando di concorso regionale per l’assegnazione di premi a favore di studenti universitari e di giovani neolaureati o ricercatori di età inferiore ai 30 anni residenti in lombardia o frequentanti sedi universitarie situate nel territorio della regione autori di tesi, studi, ricerche e saggi riguardanti il corpo degli alpini e l’associazionale nazionale alpini (a.n.a.).

Bando

Scadenza: 7 marzo 2025


Borse di studio “OTTAVIO SIGNORELLI: Corsi Magistrali o di Specializzazione – Master”

Borse di studio per l’anno 2024 intitolate ad Ottavio Signorelli a favore di laureati in materie economiche e residenti in Provincia di Pavia da almeno tre anni, destinate alla frequenza, anche all’estero, di corsi di studio specialistici/magistrali, o di corsi di specializzazione, o di master, nelle discipline connesse con l’Economia politica o con la Scienza delle finanze della durata non inferiore a sei mesi e non superiore ad un anno, rinnovabile una sola volta.

Bando

Domanda di partecipazione

Scadenza: 16 maggio 2025


Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

Bando

Scadenza: dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025


Premio di Laurea Assaeroporti 

Assaeroporti, l’Associazione italiana gestori aeroporti, ha indetto il bando di selezione per l’assegnazione di n. 4 premi di laurea ciascuno del valore di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge), a favore di neolaureate e neolaureati delle Università italiane in corsi magistrali o magistrali a ciclo unico, con tesi volte ad analizzare e approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.

I candidati interessati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria@assaeroporti.net la domanda di partecipazione entro e non oltre il 19 dicembre 2025, compilando il relativo modulo.

Bando

Modulo di partecipazione

Scadenza: 19 dicembre 2025


PREMIO PER TESI DI LAUREA SULLA LINGUA DIALETTALE IN ROVIGO E PROVINCIA

La Fondazione Banca del Monte di Rovigo indice un bando per l’assegnazione di un premio per tesi di laurea che verte sullo stato dell’uso del dialetto veneto nella variabile polesana. Si tratta di un bando che intende promuovere una ricerca antropologica, storica, sociologica sulle motivazioni del progressivo allontanamento dell’uso del dialetto veneto di Rovigo e provincia da parte degli abitanti, che appare più marcato e rapido rispetto ad altri dialetti non solo del territorio nazionale ma anche in altre realtà venete.

Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. La tesi verterà in particolare sull’indagine della situazione storico-linguistica dal secondo dopoguerra; sull’analisi dei cambiamenti di cause e condizioni che hanno influenzato l’attuale uso del dialetto; sull’individuazione dei motivi che determinano la situazione di impoverimento linguistico.

Una commissione tecnico-scientifica sarà nominata dalla Fondazione, composta da esperti individuati fra i componenti la Giuria del Premio Raìse, per la valutazione dei lavori candidati e l’assegnazione del premio. Il premio è stabilito in euro 2.000 (duemila).

Bando

Scadenza: 31 marzo 2028