Fondazione Vincenzo Agnesi PREMIO DEL MUSEO XXIV edizione – 2023
La Fondazione Vincenzo Agnesi è lieta di presentare il bando per la XXIV Edizione del Premio del Museo. Il concorso ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta italiana nel mondo nonché di stimolare la ricerca su questo tipico cibo italiano e la diffusione della cultura gastronomica. Il Premio del Museo è destinato a sollecitare svariate forme di manifestazione artistica con cinque diverse sezioni dedicate a “Istruzione ed Educazione”, “Università”, “Giornalismo”, “Fotografia” e “Videoclip”. La partecipazione è gratuita.
Scadenza: PROROGATA AL 10 GENNAIO 2024
BORSE DI STUDIO 2024 – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio:
1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina;
1 Borsa di studio post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina o della Biologia;
1 Borsa annuale post-dottorato «Roberta Oberti e Elio Cannillo» per ricerche nelle discipline dell’area di Scienze del sistema Terra e di Scienze dei materiali;
2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti in possesso della Laurea Triennale e che siano iscritti, nell’AA 2023-2024, al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti iscritti nell’AA 2023-2024 al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
4 Borse di studio per l’Europa destinate a studiosi italiani di discipline scientifiche (Astronomia, Geodesia, Geofisica; Matematica, Meccanica e applicazioni; Geoscienze; Scienze biologiche) che intendono recarsi in Europa;
1 Borsa di studio post-dottorato «Raffaele Pettazzoni» per ricerche nel campo della Storia delle Religioni;
1 Borsa di studio post-laurea «Luigi ed Eleonora Ronga» destinata a laureati, italiani e stranieri, che intendano svolgere ricerche nel campo degli studi musicologici;
1 Borsa di studio «Luca Serianni» destinata a uno studioso italiano o straniero autore di un libro o un saggio di Storia della Lingua italiana (dal XIII al XIX secolo);
2 Borse di studio della Fondazione “Unione delle Fondazioni Lincee” intitolata ad «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» a favore di studenti universitari e laureati.
2 Borse di studio post-dottorato «Clelia Laviosa» per il corso di perfezionamento da svolgere presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana;
4 Borse di studio per l’Europa destinate a cultori italiani di Scienze umanistiche (Archeologia; Scienze economiche; Storia e Geografia; Critica dell’arte e della poesia) che intendono recarsi in Europa;
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.
Scadenza: la domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro le ore 18:00 del 7 GENNAIO 2024 (PROROGATA).
Concorso: Trovare lavoro con un video curriculum su TikTok
OnlineCV ha bandito concorso mira a esplorare modi innovativi per cercare lavoro utilizzando la popolare piattaforma TikTok.
Tema: “Trovare lavoro con un video curriculum su TikTok”
Premio: 1000 euro per il vincitore.
Linee guida del concorso: Ogni partecipante è tenuto a scrivere un articolo che illustri come utilizzare TikTok in modo efficace per creare un video curriculum che possa aiutare a cercare lavoro. L’articolo deve essere originale, perspicace e ben studiato.
Termine di presentazione: Dal 23 ottobre al 30 novembre.
PREMIO ANNA COSTANZA BALDRY PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA E DOTTORATO
CISMAI e Terre des hommes promuovono la II edizione del Premio di Laurea e di Dottorato “Anna Costanza Baldry”. Verranno premiate 2 tesi di laurea specialistica e 2 tesi di dottorato inerenti al tema dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Le tesi di laurea e di dottorato dovranno essere sperimentali o meta-analisi o rassegne di letteratura e riguardare il maltrattamento e l’abuso all’infanzia: fattori di rischio e di protezione, progetti di prevenzione, servizi innovativi, ricerca di base, interventi. Saranno particolarmente apprezzate le tesi che adotteranno una metodologia partecipativa, prendendo in considerazione il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti. Il premio è destinato ad autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi sociali ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra dicembre 2021 e novembre 2023.
Bando (aggiornato al 31 luglio 2023)
Scadenza: 30 novembre 2023 ore 00:00
BANDO DI CONCORSO TESI DI LAUREA Città di San Salvatore Monferrato
Per l’assegnazione di n. 1 premio da EURO 500,00 a tesi di laurea svolta o in corso di svolgimento su argomenti o discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Scadenza: 30 novembre 2023 ore: 12:00
PREMIO NAZIONALE “Prof. Avv. Claudio Dal Piaz” EDIZIONE 2023
L’associazione DAL PIAZ CONFORM è lieta di annunciare l’avvio delle selezioni per la seconda edizione del Premio nazionale “Prof. Avv. Claudio Dal Piaz”, dedicato ai più meritevoli laureati in Diritto Amministrativo delle Università di tutta Italia. Per l’anno 2023 è stato individuato il tema “Digitalizzazione ed Intelligenza artificiale nella P.A. o nella Giustizia amministrativa”.
Le tesi presentate devono avere conseguito la votazione minima di 110 e lode o aver ricevuto la dignità di stampa e devono essere accompagnate da una nota di patrocinio del professore relatore.
Agli autori delle tre migliori tesi verrà attribuito un premio di importo pari:
1. Euro 1.500 per il primo classificato;
2. Euro 1.000 per il secondo classificato;
3. Euro 500 per il terzo classificato.
Scadenza: 30 novembre 2023
XII Edizione del Premio di Laurea Gelmi – BOSCH
Robert Bosch S.p.A. promuove la XII edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”.
Verranno premiate due tesi, di cui una tesi di laurea magistrale (euro 3.000) e una tesi di laurea triennale (euro 2.000) conseguite in una Università Italiana.
Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita”. Le tesi di laurea dovranno trattare come la valorizzazione della Diversità possa impattare in maniera positiva su almeno uno dei seguenti argomenti: sviluppo etico e sostenibile della gestione del capitale umano, della valorizzazione delle diversità e delle pari opportunità, delle condizioni lavorative, della salute e della sicurezza.
Termine per la presentazione della documentazione: 2 dicembre 2023
Fondi di ricerca “Roberto Franceschi” per laureandi magistrali e dottorandi
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus promuove annualmente un programma di finanziamento della ricerca denominato “Roberto Franceschi”, destinato a studenti di corsi di laurea magistrale e di dottorato degli atenei della Lombardia, nonché a studenti di dottorato di qualunque altra Università italiana o estera, purché abbiano conseguito la laurea magistrale in un ateneo lombardo.
Lo scopo del programma è finanziare la raccolta di dati originali all’interno di progetti di ricerca per tesi nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura di patologie sociali e forme di emarginazione sociale. Per l’assegnazione dei fondi vengono presi in considerazione studi e ricerche incentrati sulle analisi delle cause e dei processi del disagio sociale, della povertà e della disuguaglianza nonché sulle risposte a tali problematiche.
L’importo a disposizione è di 6.000 euro e la scadenza per le domande è fissata per venerdì 15 dicembre 2023
Il ROTARACT DISTRETTO 2050 | ITALIA ha indetto il bando per il Premio Università 2023
Il Distretto Rotaract 2050 istituisce il Premio Università 2023, con cui s’intende promuovere giovani laureati meritevoli e capaci. Gli autori dei quattro migliori elaborati si aggiudicheranno
la partecipazione al progetto RYLA (Rotary Youth Leadership Awards), un corso altamente formativo su leadership, team work e autostima del valore di € 660,00 cadauno (Seicentosessanta,00 euro) organizzato dai Distretti Rotary e Rotaract 2050, tenuto da un team di esperti in mental coaching. Il premio include il corso di formazione, vitto e alloggio di 4 giorni e 3 notti in una location d’eccezione sul Lago di Garda, a Gardone Riviera (BS).
Scadenza: 22 dicembre 2023
Borsa di studio targata SuperNews
La testata giornalistica SuperNews mette in palio anche per quest’anno una borsa di studio dal valore di 500 euro per gli studenti universitari italiani appassionati di sport e ambiente. Verrà premiato il progetto che riuscirà a sviluppare un concetto estremamente importante e attuale: la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente in ambito calcistico. Nello specifico, agli studenti è richiesta la realizzazione di una campagna di comunicazione, specificatamente pensata per il web, diretta ai tifosi delle squadre di calcio, volta alla sensibilizzazione ad un comportamento rispettoso e al tema della sostenibilità ambientale.
La campagna potrà avere taglio satirico, narrativo, statistico o analitico. Il progetto presentato dovrà prevedere anche un logo, che diventerà il simbolo ufficiale dello spazio web che ospiterà il progetto.
Scadenza: 31 dicembre 2023
BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI”, IX edizione, anno 2023
La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”, speleologo, fondatore del Gruppo speleologico del C.A.I. di Pisa. L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023. Non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente riferibile alla realtà toscana.
Scadenza: 31 dicembre 2023 ore: 24:00
TREDICESIMO PREMIO LORINI 2023 A RICERCATORI NEL SETTORE DELL’ONCOLOGIA E DELL’AIDS
La Fondazione Lorini ha deciso di istituire un Premio riservato a ricercatori, di cittadinanza italiana, di età non superiore a 40 anni alla data di emissione del bando, che abbiano conseguito la laurea in Italia in Medicina e Chirurgia, o in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche.
Il Premio consisterà nel versamento al vincitore dell’importo di Euro 40.000,00 (quarantamilaeuro) al lordo delle imposte. La sua consegna verrà effettuata nel corso di un incontro durante il quale il vincitore dovrà presentare il suo lavoro.
Scadenza: 31 gennaio 2024
PREMIO STRAORDINARIO «EDOARDO RUFFINI» PER IL 2024
L’Accademia Nazionale dei Lincei, per onorare la memoria di Edoardo Ruffini, bandisce un concorso a un Premio Straordinario, destinato a giovani studiose e studiosi, per un prodotto originale di ricerca sul tema: “I tempi e l’opera di Edoardo Ruffini (1901-1983)” di € 5.000 (al netto dell’imposizione fiscale).
Possono concorrere al Premio coloro che, in Italia, siano iscritti ad un corso di laurea magistrale o specialistica o di dottorato di ricerca nelle scienze umane
(filosofiche, giuridiche, sociali, politiche) o abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica o il dottorato di ricerca nelle scienze umane (filosofiche, giuridiche, sociali, politiche) nel triennio antecedente la data di scadenza del termine di presentazione delle domande e a tale data non abbiano superato il giorno del compimento del trentaduesimo anno di età.
Scadenza: 31 gennaio 2024 ore 18:00
Borsa di studio “Felice Gianani” Edizione 2023
La Fondazione Felice Gianani-ETS bandisce, un concorso per titoli ad una borsa di studio intitolata al nome di Felice Gianani e riservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica (law and economics) con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali, attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a nove mesi.
Scadenza: 28 febbraio 2024
Premio Argis 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
Il premio sarà assegnato alla tesi di laurea che abbia meglio approfondito l’evoluzione del terzo settore o che abbia esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative. Il premio ha una dotazione di 1000 euro. La partecipazione al premio è gratuita ed è aperta ai laureati nel 2023 di corsi di laurea magistrale negli atenei italiani.
Bando e domanda di partecipazione
Scadenza: 29 febbraio 2024
Premio Argis ad una tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
Il premio Argis (Associazione di ricerca sulla governance dell’impresa sociale) é stato rinnovato anche per il 2023. Il premio sarà assegnato alla tesi di laurea che abbia meglio approfondito l’evoluzione del terzo settore o che abbia esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative. Il premio ha una dotazione di mille euro.
Scadenza: 29 febbraio 2024
Premi di Laurea – “ALPINI CUSTODI DELLA MEMORIA E ORIZZONTE PER LA GIOVENTU’”
E’ stato pubblicato il bando di concorso regionale per l’assegnazione di premi ad autori di tesi, studi, ricerche e saggi riguardanti il Corpo degli Alpini e L’Associazione Nazionale Alpini. Le domande di partecipazione, corredate dall’elaborato e dalla scheda sintetica di progetto per la partecipazione al concorso, devono essere trasmesse, per mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.generale@pec.consiglio.regione.lombardia.it ovvero essere consegnate a mano o trasmesse per mezzo di raccomandata al Protocollo Generale del Consiglio regionale
della Lombardia.
Scadenza: le ore 12.00 del 8 marzo 2024
Si segnala la pubblicazione del nuovo bando Archivio Disarmo-Tullio Vinay per l’assegnazione di 2 premi: 1 per una tesi di laurea magistrale e 1 per una tesi di dottorato (entrambi del valore di 500 euro).
L’area tematica oggetto del premio è rappresentata dagli aspetti sociali, economici e politici di alcuni fenomeni emergenziali della società contemporanea: migrazioni, pandemia, guerra, cambiamenti climatici.
Scadenza per l’invio della documentazione: 31 marzo 2024.
Premio di Laurea “Gino Pestelli” IX Edizione
Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la Nona edizione del Premio di Laurea Gino Pestelli destinato a n. 1 tesi di laurea triennale o magistrale dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo. Il bando è rivolto alle studiose e agli studiosi che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in una Università di un Paese appartenente all’Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 29 febbraio 2024 e non abbiano ancora raggiunto i 40 anni di età. Il premio, dell’ammontare di 2.000 euro, è attribuito all’autrice e all’autore dell’elaborato che verrà ritenuto più interessante sotto il profilo scientifico e più innovativo sotto il profilo metodologico.
Scadenza invio tesi: 31 marzo 2024
Young Academics Award – Premio giovani ricercatori 2024
La Convenzione delle Alpi sta organizzando una nuova edizione del Premio Giovani Ricercatori – il premio che promuove la ricerca da parte di giovani studiosi sulle tematiche alpine.
L’edizione 2024 del Premio Giovani Ricercatori della Convenzione delle Alpi si concentrerà sul tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”.
I/Le candidati/e selezionati/e potranno vincere uno dei nove premi in palio, del valore massimo di 1.000€, messi a disposizione dalla Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi e da sei Infopoint della Convenzione delle Alpi!
Scadenza: 31 luglio 2024
2023 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.