PREMIO GIORNALISTICO “GIUSEPPE DE CARLI” PER L’INFORMAZIONE RELIGIOSA – 7ª edizione
Viene lanciata ufficialmente la 7ª edizione (2023) del Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”, dedicato al vaticanista fondatore di Rai Vaticano scomparso il 13 luglio del 2010 e promosso dall’omonima Associazione che porta avanti il suo ricordo e il suo insegnamento. Il Premio “Giuseppe De Carli” è destinato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell’informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media, in testate sia nazionali che estere.
Saranno 3 le sezioni a cui ci si potrà iscrivere:
Sezione 1. Generale, sul tema “Chiesa, guerra e pace” guardando al costante impegno della Chiesa, e in particolare di Papa Francesco, per la conclusione di ogni conflitto, a cominciare da quello purtroppo ancora in corso in Ucraina.
Sezione 2. “Comunicazione e migranti” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati”, sul tema “Narrare le migrazioni: storie, volti, speranze”.
Sezione 3. “Giornalismo e tradizioni religiose” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” sul tema “La funzione delle tradizioni religiose in favore del dialogo, della pace e della libertà”
È confermata la categoria (istituita nella 5ª edizione) riservata ai fotografi (anche under 30) che abbiano pubblicato immagini su testate ufficiali aventi come temi quelli prescelti per l’edizione del presente Bando.
I Premi saranno attribuiti – a insindacabile giudizio delle Giurie (differenti a seconda delle sezioni) – a uno o più operatori dell’informazione che si siano distinti per qualità e professionalità dei loro articoli, servizi, fotografie, apparsi su testate nazionali, internazionali o locali della carta stampata, on-line, di radio e televisione, prodotti dall’1 marzo 2022 al 31 marzo 2023.
Scadenza: 30 giugno 2023
Premio per Tesi di Laurea dai contenuti innovativi inerenti alla NEURORIABILITAZIONE 2023
La Fondazione Gianfranco Salvini ETS ha come obiettivo sostenere la ricerca in campo riabilitativo attraverso la valorizzazione delle potenzialità che in tale settore sono espresse.
A tale scopo, proseguendo l’iniziativa iniziata lo scorso anno, anche per l’anno in corso, ha pubblicato uno specifico avviso per Tesi di Laurea per Tesi di Laurea inerenti alla Neuroriabilitazione per Laureati triennali nella Classe SNT2 – classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione: Fisioterapista, Logopedista, Terapista Occupazionale e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. I premi di Laurea messi a disposizione sono n. 4 Premi da € 1.000/00 cadauno.
Scadenza: 30 giungo 2023 ore 13:00
Premio per Tesi di Laurea dai contenuti innovativi inerenti alla NEURO-RIABILITAZIONE 2023
La Fondazione FGS bandisce il seguente Avviso Pubblico per n. 1 Premi per Tesi di Laurea “dai contenuti INNOVATIVI inerenti alla Neuro-Riabilitazione” dell’importo di Euro 2.000,00, per la miglior tesi per conseguire la Specializzazione Medica in Medicina Fisica e Riabilitazione in una Facoltà situata nel territorio Italiano.
Scadenza: 30 giugno 2023
BORSA DI STUDIO: Net Economy’s Got Talent 2023.
FairOne S.p.A, società a cui fa capo il servizio online MutuiSupermarket.
MutuiSupermarket motore di ricerca e comparazione mutui nonché mediatore creditizio online, il cui scopo è quello di orientare l’utente nella scelta del mutuo e nell’aiutarlo ad ottenerlo, offre una borsa di studio di € 2.000 con l’intento di supportare uno studente meritevole della Facoltà di Economia e Management o Ingegneria Gestionale, che abbia dimostrato una forte propensione e interesse per tematiche legate alla gestione d’impresa, alla finanza e all’intermediazione finanziaria collegate all’innovazione digitale e tecnologica.
Scadenza: 30 giugno 2023
Borse di studio Galeno Eleonora Cantamessa X edizione
In palio 3 borse di studio del valore di 4.000 euro ciascuna finalizzate a sostenere il medico/odontoiatra che vuole partecipare a progetti con un forte impatto sociale e ricadute positive sulle fasce più fragili della popolazione:
Scadenza: 30 giugno 2023
Ingenio al femminile: un premio di tesi per le laureate in Ingegneria
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è lieto di annunciare la terza edizione del Premio Ingenio al femminile, un’iniziativa, condotta in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Il tema scelto per la terza edizione del Premio Ingenio al Femminile è “Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile. Il Premio consisterà in una somma in denaro una tantum di € 2.000 per la prima
classificata, € 1.500 per la seconda classificata e € 1.000 per la terza classificata. Le candidature potranno essere presentate dal 2 maggio.
Modulo di richiesta partner del Premio
Scadenza: 30 giugno 2023
La borsa di studio è per gli studenti iscritti all’anno accademico 2022-2023, non fuori corso, alle facoltà di Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Energetica e Gestionale costituite presso le Università della Regione Lombardia e loro sedi distaccate, compresa Piacenza. La Borsa di Studio è del valore di 4.000 euro.
Scadenza: 14 luglio 2023
PREMIO CEI MIGLIOR TESI DI LAUREA
CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, industriale, commerciale e terziario. A tale scopo il CEI intende premiare cinque Tesi di Laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale, ai suoi effetti economici ed ai riflessi giuridici relativi anche alle ricerche preparatorie per garantire il raggiungimento della regola dell’arte nella concezione e progettazione di prodotti, servizi, impianti, processi e nella organizzazione e gestione di impresa e della Pubblica Amministrazione.
Scadenza: 15 luglio 2023
XIV° PREMIO DI LAUREA Artemio Franchi
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XIV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata). I premi, assegnati con giudizio insindacabile dalla Commissione Esaminatrice, saranno:
I° Premio: la somma di Euro 2.500,00 per il candidato che risulterà primo nella graduatoria.
II° Premio: la somma di Euro 1.500,00 per il secondo nella graduatoria.
III° Premio: la somma di Euro 500,00 per il terzo nella graduatoria.
Saranno inoltre assegnati:
Premio Speciale “Vittorio Mormando” alla miglior tesi di laurea magistrale in materia giuridica tra quelle in concorso; Premio Speciale “Insieme” alla miglior tesi di laurea magistrale avente ad oggetto gli aspetti della diffusione e dello sviluppo delle attività paraolimpiche tra quelle in concorso. Premio Speciale “Calcio Femminile” alla miglior tesi di laurea magistrale avente ad oggetto l’attività sportiva femminile, con particolare riferimento al mondo del calcio, tra quelle in concorso. Sarà inoltre assegnato un altro Premio in denaro del valore di Euro 1.000,00 denominato Premio Speciale Unifi Include interamente finanziato dall’Università degli Studi di Firenze da assegnarsi alla miglior tesi di laurea magistrale tra quelle in concorso avente ad oggetto lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità relazionale e come strumento per il superamento delle barriere culturali, linguistiche e sociali.
I vincitori dei premi potranno inoltre essere invitati ad illustrare personalmente il tema della propria tesi come relatori durante il Corso di perfezionamento in Diritto Sportivo dell’Università
di Firenze. Potranno concorrere all’assegnazione di detti premi tutti gli studenti che abbiano conseguito il titolo presso Università Italiane successivamente al 31 luglio 2020 riportando un voto minimo di 100/110.
Scadenza: 30 luglio 2023
Premio Valeria Solesin 2023
Premio volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica) il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
Quest’anno è stato aggiunto un Premio Speciale “Focus Certificazione Parità di Genere”, tale premio si riferisce alle sole tesi che affrontano la tematica della Certificazione di Genere sviluppata nell’ambito del tema del bando.
Bando
Linee guida
Domanda di ammissione
Scadenza: 31 luglio 2023
Premio di Laurea Carpenè Malvoti III edizione
L’Unione Imprese Centenarie Italiane, allìinterno del programma “Centum per Bergamo-Brescia 2023″e con il patrocinio dell’Università di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, bandisce la III edizione del Premio di Laurea Carpenè Malvoti con premi da assegnare agli autori di tesi di Laurea con l’argomento: “Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale”.
Potranno concorrere all’assegnazione di detto premio tutti gli studenti tutti gli studenti che abbiano conseguito una laurea magistrale nel periodo 2020-2023 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università italiane. Il Premio di Laurea di Euro 3000,00 (tremila/00) sarà assegnato con giudizio insindacabile della Commissione Esaminatrice. Potranno essere assegnati simbolici riconoscimenti ai susseguenti due classificati.
Scadenza prorogata al: 31 ottobre 2023
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale bandisce un concorso per il conferimento di n. 4 (quattro) borse di studio a studenti delle scuole medie superiori e delle università italiane che abbiano sviluppato percorsi di studio di particolare interesse o lavori originali sui temi dell’inclusione connessi alla prevenzione incendi e/o alla gestione di situazioni emergenziali, così suddivise:
– n. 2 (due) Borse di studio di € 1.000 (mille) a studenti ovvero gruppi di studenti delle Scuole Secondarie
di Secondo grado;
– n. 2 (due) Borse di studio di € 1.000 (mille) per studenti ovvero gruppi di studenti universitari.
Scadenza: 31 luglio 2023
Premio tesi di laurea «Antonio Genovesi» 2023 di Fondazione Finanza Etica
Fondazione Finanza Etica, fondazione culturale di Banca Etica e di Etica Sgr, bandisce un concorso per un Premio di laurea dell’importo di euro 2.500 e due menzioni di euro 750 ciascuna, in favore di persone studenti laureate presso un’università italiana che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico nell’anno accademico 2022/2023.
Scadenza: 31 luglio 2023 ore 13:00
Contributo allo sviluppo della scrittura contemporanea, al valico tra le arti -letteraria e figurativa – e alla conoscenza di Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del Novecento. Il premio Giovanni Testori è suddiviso in due sezioni:
A) Per le arti figurative
B) Per la letteratura
Gli autori non devono aver superato i 35 anni di età.
Scadenza: 31 agosto 2023
Il Premio Innovazione di Legambiente giunto quest’anno alla 18a edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione d’impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l’attrattività e il benessere di città e territori. Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale. Il Premio vuole essere un momento di celebrazione delle innovazioni eccellenti, al fine di rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento nel perseguimento di un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse, indicando in maniera chiara le aree di miglioramento. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2023, un premio in denaro di 2500 €. Per ogni categoria oltre al vincitore, potranno esserci delle segnalazioni.
Scadenza: 31 agosto 2023
PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA O DI SPECIALIZZAZIONE SULLA ”SINDROME DI PITT-HOPKINS”
L’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più – ONLUS- istituisce un totale di 6 premi per le migliori tesi di laurea o di specializzazione sul tema della sindrome di Pitt-Hopkins, discusse nel periodo Agosto 2021-Agosto 2023. L’iniziativa ha lo scopo di favorire la conoscenza sulla sindrome di Pitt-Hopkins, di ottimizzarne l’assistenza medica e neuropsicologia e di incoraggiare la ricerca. L’importo del premio è di € 500,00 (cinquecento/00). Possono concorrere i laureati e gli specialisti che abbiano conseguito il titolo di laurea o di specializzazione da non più di anni 2 alla data di chiusura del bando.
Scadenza: 01 settembre 2023
L’Associazione Culturale “Giovanni Lorenzin”, per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per l’anno 2023 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo. L’importo di ogni singolo premio è di euro 2.000,00. Due premi saranno erogati da Livenza Tagliamento Acque S.p.A. preferibilmente a progetti inerenti la gestione delle risorse idriche in Paesi in via di sviluppo; un terzo premio sarà erogato dall’Associazione Culturale Giovanni Lorenzin ad un progetto relativo a temi e attività da svolgersi in Paesi in via di sviluppo (Africa, America Latina, Asia). I progetti previsti nelle tesi di laurea dovranno essere realizzati in collaborazione con Enti e Organismi che operano nei Paesi di cui sopra.
Scadenza: 20 settembre 2023
Seconda Edizione Premio EVERAP SPA “UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO”
EVERAP S.p.A., con sede in Oriago di Mira (VE), Società operante da più di trent’anni nella Ricerca e Selezione di Personale di Vendita, indice il presente bando con l’intento di premiare n. 1 tesi di laurea a favore di n. 1 studenti laureati nel corso degli anni accademici AA 19/20, 20/21, 21/22 e 22/23 presso Università Italiane, di particolare interesse scientifico o umanistico nella quale venga trattato il seguente tema: “Economia e Professione dell’Agente di Commercio”. Saranno ammessi a partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale o master di primo livello appartenenti a qualsiasi Università italiana. Si riterranno ammesse al concorso anche tesi redatte in lingua straniera, purché accompagnate da una sintesi dettagliata in lingua italiana.
Scadenza: 30 settembre 2023 ore 12:00
Premio Murmura V Edizione indetto dalla “Fondazione Antonino e Maria Murmura”: LA PACE E LA GUERRA NEL CONTESTO CONTEMPORANEO
La Fondazione Antonino e Maria MURMURA bandisce una pubblica selezione per il conferimento di un premio ad un’opera pubblicata o da pubblicare su temi attinenti La pace e la guerra nel contesto contemporaneo. Il premio ammonta ad un importo di € 2.000,00 (duemila) al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge.
Scadenza: 27 ottobre 2023
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 2 PREMI DI LAUREA IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI
È indetto un Concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore. Questa edizione del Premio intende valorizzare le tesi che abbiano ad oggetto i temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità. Possono concorrere all’assegnazione dei premi i laureati delle Università italiane, che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 e che hanno discusso una tesi di laurea su un argomento attinente al tema.
Scadenza: 01 novembre 2023
BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI”, IX edizione, anno 2023
La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”, speleologo, fondatore del Gruppo speleologico del C.A.I. di Pisa. L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023. Non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente riferibile alla realtà toscana.
Scadenza: 31 dicembre 2023 ore: 24:00
PREMIO STRAORDINARIO «EDOARDO RUFFINI» PER IL 2024
L’Accademia Nazionale dei Lincei, per onorare la memoria di Edoardo Ruffini, bandisce un concorso a un Premio Straordinario, destinato a giovani studiose e studiosi, per un prodotto originale di ricerca sul tema: “I tempi e l’opera di Edoardo Ruffini (1901-1983)” di € 5.000 (al netto dell’imposizione fiscale).
Possono concorrere al Premio coloro che, in Italia, siano iscritti ad un corso di laurea magistrale o specialistica o di dottorato di ricerca nelle scienze umane
(filosofiche, giuridiche, sociali, politiche) o abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica o il dottorato di ricerca nelle scienze umane (filosofiche, giuridiche, sociali, politiche) nel triennio antecedente la data di scadenza del termine di presentazione delle domande e a tale data non abbiano superato il giorno del compimento del trentaduesimo anno di età.
Scadenza: 31 gennaio 2024 ore 18:00
Premio Argis 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
Il premio sarà assegnato alla tesi di laurea che abbia meglio approfondito l’evoluzione del terzo settore o che abbia esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative. Il premio ha una dotazione di 1000 euro. La partecipazione al premio è gratuita ed è aperta ai laureati nel 2023 di corsi di laurea magistrale negli atenei italiani.
Bando e domanda di partecipazione
Scadenza: 29 febbraio 2024
Young Academics Award – Premio giovani ricercatori 2024
La Convenzione delle Alpi sta organizzando una nuova edizione del Premio Giovani Ricercatori – il premio che promuove la ricerca da parte di giovani studiosi sulle tematiche alpine.
L’edizione 2024 del Premio Giovani Ricercatori della Convenzione delle Alpi si concentrerà sul tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”.
I/Le candidati/e selezionati/e potranno vincere uno dei nove premi in palio, del valore massimo di 1.000€, messi a disposizione dalla Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi e da sei Infopoint della Convenzione delle Alpi!
Scadenza: 31 luglio 2024
2023 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.