Borse e premi

Bando di concorso letterario nazionale “LOscrittoIO”

Il Premio Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOio” persegue l’obiettivo di valorizzare le capacità degli studenti delle università italiane, contribuendo al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione degli elaborati. La partecipazione è gratuita e ai vincitori verrà conferita una targa di riconoscimento dalla Fondazione Roma Sapienza. Il tema dell’edizione 2025 è “Il sogno”. E’ possibile partecipare con un saggio e/o articolo breve in lingua italiana, sul tema indicato, che non superi le 5000 battute, spazi inclusi, da inviare in formato pdf. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti italiani e stranieri iscritti a Università italiane associate alla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Bando

Scadenza: 9 maggio 2025


Premio Laccetti

Riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Biotecnologie (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane degli anni 2022/2023 e 2023/2024 con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.

Bando

Scadenza: 15 Maggio 2025


Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 6° Edizione – 2025

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione “Architettura di Parole”, indice la 6 a edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

Bando

Scadenza: 18 maggio 2025


Premio di Laurea Annabella Donnarumma

L’Associazione nazionale “Le Donne dell’Ortofrutta” promuove la prima edizione del Premio di Laurea “Annabella Donnarumma”. Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare. Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell’ortofrutta.

Bando

Scadenza: 30 maggio 2025


Premio Baldry Luberti 2025

Premio Accademico per le tesi di laurea specialistica e di dottorato che trattano il tema del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia. L’iniziativa è rivolta ad autrici e autori che abbiano discusso la loro tesi tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. Saranno selezionate due tesi di laurea specialistica e una di dottorato, con particolare attenzione agli studi che adottano metodologie partecipative, coinvolgendo il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti.

Bando

Regolamento

Scadenza: 31 maggio 2025


Bando Toni De Marchi

L’Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO, in collaborazione con la famiglia De Marchi, indìce un concorso per il conferimento di un premio per una tesi di laurea magistrale intitolato a Antonio “Toni” De Marchi, giornalista prematuramente scomparso nel 2022, che ha espresso nella sua carriera una incisiva capacità investigativa, in particolare sui temi della pace e della guerra, unita a una forte passione civile. Il premio del valore di 1000,00 (mille/00) euro sarà assegnato a una tesi di laurea magistrale redatta in lingua italiana o in lingua inglese.

Bando

Scadenza: 30 giugno 2025


Premio Gian Paolo Tosoni “L’Agricoltura del futuro – Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente”

La Fondazione per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura Gian Paolo Tosoni E.T.S., intende promuovere e incentivare la formazione e la crescita professionale di giovani nonché agevolare il completamento del percorso di studi.

Potranno concorrere all’assegnazione dei premi gli studenti iscritti e frequentanti con regolarità i corsi di laurea triennale o magistrale delle Facoltà e dei Dipartimenti degli Atenei nazionali di:
– Scienze per l’economia e l’impresa
– Scienze giuridiche
– Scienze agrarie, forestali, ambientali, alimentari, delle produzioni animali e veterinarie.

Bando

15 Luglio 2025


Premi Student Film Festival 2025

Nell’ambito del Foggia Film Festival, sul sito www.foggiafilmfestival.com è disponibile il Bando Student Film Fest, contest internazionale dedicato agli studenti di età compresa tra i 16 e i 30 anni, purché iscritti a Università, Accademie di Cinematografia, Accademie di Belle Arti, I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) e Scuole secondarie di II grado; ai migliori cortometraggi saranno conferiti i riconoscimenti University Award, High School Award, più eventuali premi speciali e menzioni di merito.

Scadenza: 19 luglio 2025


PREMIO RESTAURO 2025 PATRIMONIO CULTURALE RELIGIOSO

Il bando è riservato ai laureati dei Corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura, in Ingegneria Edile e Architettura, in Storia dell’Arte, in Beni Culturali, agli specializzati delle Scuole in Beni Architettonici e del Paesaggio e Scuole in Beni Storico- Artistici e ai diplomati delle Scuole di Dottorato e degli Istituti di Alta Formazione le cui ricerche sono finalizzate ad elaborare studi per la conservazione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale religioso con una forte connessione tra arte e architettura. Particolare rilevanza è attribuita all’apporto interdisciplinare per le specifiche competenze tecniche ed umanistiche che entrano coralmente a formulare un buon progetto di conservazione. Infatti, il progetto di restauro del patrimonio culturale religioso deve sapere coniugare arte e tecnica, il cui armonioso dialogo è fondamentale per perseguire una corretta trasmissione al futuro di questa importante eredità.

Bando

Scadenza: 30 luglio 2025


Borse di studio Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale – ODV “Firmissima est inter pares amicitia”

L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale bandisce un concorso per il conferimento di n. 4 (quattro) borse di studio a studenti delle scuole medie superiori e delle università italiane che abbiano sviluppato percorsi di studio di particolare interesse o lavori originali sui temi dell’inclusione connessi alla prevenzione incendi e/o alla gestione di situazioni emergenziali, così suddivise:

  • n. 2 (due) BdS agli studenti delle scuole medie superiori nell’anno scolastico 2024/2025;
  • n. 2 (due) BdS agli studenti universitari iscritti a qualsiasi facoltà universitaria nell’anno accademico 2024/2025.

Bando

Scadenza: 31 luglio 2025


Premio di Laurea Puddu – Tuveri

L’Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa – nel ricordo dell’impegno politico, civico e storiografico di LELLO PUDDU e di MARCELLO TUVERI – bandiscono un premio per due tesi di Laurea magistrale che siano state discusse entro il 30 giugno 2025, come segue:

Tesi di Laurea magistrale. Prima Classificata: €1.500 (millecinquecento)
Tesi di Laurea magistrale. Seconda Classificata: €1.000 (mille)
Le tesi dovranno trattare argomenti inerenti il tema su indicato di cui Puddu e Tuveri si erano occupati nel corso della loro vita: MAZZINIANI, REPUBBLICANI, AZIONISTI E DEMOCRATICI NELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA.

Gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicare le tesi vincitrici o comunque risultate meritevoli.

Il concorso è riservato ai laureandi residenti in Italia e che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data del presente bando. Le tesi dovranno essere state discusse ed approvate, pena l’esclusione, entro il 30 giugno 2025.

Bando

Scadenza: la domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 31 luglio 2025, esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: associazione.cesarepintus@gmail.com.


Le foreste al centro della tesi – PEFC Italia premia gli elaborati migliori

Il premio si rivolge a neo laureati, studenti e studentesse residenti in Italia, o non residenti ma con titolo di studio conseguito presso un ateneo italiano, la cui tesi di laurea (a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale) venga discussa tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025.

Cinque i premi in denaro messi in palio, del valore di 500 € ciascuno, per le tesi che saranno selezionate dalla commissione giudicatrice, composta da esperti del settore.

Bando

Scadenza: 30 agosto 2025


Premio per le migliori Tesi di Laurea e di Specializzazione sulla “Sindrome di Pitt-Hopkins”

L’“Associazione Italiana Sindrome di Pitt Hopkins – Insieme di più – ONLUS” nasce per dare aiuto e sostegno: ai bambini affetti da questa sindrome; a quei genitori che hanno bisogno di confronto con chi sta vivendo la stessa situazione; alla ricerca scientifica per provare a migliorare la qualità della vita dei nostri figli.

Nell’ambito del sostegno alla ricerca scientifica è stato creato un premio per le migliori tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico/sanitarie, delle scienze dell’educazione e della formazione che abbiano per oggetto la sindrome di Pitt Hopkins e le sue problematiche.

Bando

Scadenza: 1 Settembre 2025


BORSE DI STUDIO Associazione “Giovanni Lorenzin” Onlus

L’Associazione Culturale “Giovanni Lorenzin”, per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per l’anno 2025 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane (Corsi di Laurea aree di: Agraria, Biotecnologie, Farmacia, Ingegneria e Architettura, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze, Economia, Giurisprudenza, Lingue, Lettere, Scienze politiche).

Bando

Scadenza: 20 Settembre 2025


XI edizione Premio Carlo Pucci

L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali. In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio. L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.

Bando

Scadenza: 6 ottobre 2025


Premio di Laurea promosso e organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane

Potranno concorrere all’assegnazione di detto premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane. Saranno ammessi i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).

Bando 

Scadenza: 15 ottobre 2025


Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

Bando

Scadenza: dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025


Premio di Laurea Assaeroporti 

Assaeroporti, l’Associazione italiana gestori aeroporti, ha indetto il bando di selezione per l’assegnazione di n. 4 premi di laurea ciascuno del valore di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge), a favore di neolaureate e neolaureati delle Università italiane in corsi magistrali o magistrali a ciclo unico, con tesi volte ad analizzare e approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.

I candidati interessati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria@assaeroporti.net la domanda di partecipazione entro e non oltre il 19 dicembre 2025, compilando il relativo modulo.

Bando

Modulo di partecipazione

Scadenza: 19 dicembre 2025


Premio nazionale intitolato allo scrittore Michele Malanca

Il Comitato per la valorizzazione della critica letteraria indice la terza edizione del Premio nazionale intitolato allo scrittore Michele Malanca. Il Premio viene assegnato ad elaborati che illustrano gli ideali, lo stile e i contenuti delle opere letterarie dello scrittore Michele Malanca.

Bando

Scadenza: 28 febbraio 2026


PREMIO PER TESI DI LAUREA SULLA LINGUA DIALETTALE IN ROVIGO E PROVINCIA

La Fondazione Banca del Monte di Rovigo indice un bando per l’assegnazione di un premio per tesi di laurea che verte sullo stato dell’uso del dialetto veneto nella variabile polesana. Si tratta di un bando che intende promuovere una ricerca antropologica, storica, sociologica sulle motivazioni del progressivo allontanamento dell’uso del dialetto veneto di Rovigo e provincia da parte degli abitanti, che appare più marcato e rapido rispetto ad altri dialetti non solo del territorio nazionale ma anche in altre realtà venete.

Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. La tesi verterà in particolare sull’indagine della situazione storico-linguistica dal secondo dopoguerra; sull’analisi dei cambiamenti di cause e condizioni che hanno influenzato l’attuale uso del dialetto; sull’individuazione dei motivi che determinano la situazione di impoverimento linguistico.

Una commissione tecnico-scientifica sarà nominata dalla Fondazione, composta da esperti individuati fra i componenti la Giuria del Premio Raìse, per la valutazione dei lavori candidati e l’assegnazione del premio. Il premio è stabilito in euro 2.000 (duemila).

Bando

Scadenza: 31 marzo 2028