eventi

AESI SEMINARS 2026

Informiamo dell’apertura delle selezioni per i seminari di studio AESI 2026, promossi dall’Associazione Europea Studi Internazionali (AESI), organizzate in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, il CASD (Centro Alti Studi per la Difesa), le Nazioni Unite in Italia, il Parlamento Europeo e la DGCS-DGRI del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

I seminari si rivolgono a studenti universitari e giovani laureati, offrendo un percorso formativo interdisciplinare di alto profilo sulle carriere internazionali e diplomatiche.

Il tema dell’edizione 2026 sarà: “NEW WORLD ORDER CALLS URGENTLY EUROPEAN UNION FOR A STRONGER LEADERSHIP OF PEACE AND SOLIDARITY” e affronterà le sfide globali attuali, promuovendo il ruolo dell’UE nei processi di pace e cooperazione internazionale.

Per maggiori informazioni


Seminario “CEREBRAL CHARACTERIZATION OF SENSORY GATING IN DISCONNECTED DREAMING STATES DURING REM SLEEP AND PROPOFOL ANESTHESIA USING HD-EEG AND fMRI”

tenuto dalla Dott.ssa Benedetta Cecconi,
Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna “C. Golgi” della Fondazione.

Programma

Per iscriversi


Antonio Scarpa: Tra Bosnasco e Pavia

A celebrazione dell’illustre anatomista e chirurgo Antonio Scarpa (1752-1832), il Comune di Bosnasco, luogo in cui lo studioso risiedette, con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con Parole in collina, organizza un momento di incontro di carattere scientifico-culturale volto all’approfondimento della biografia del professore, protagonista emerito della medicina europea del suo tempo.

Data e luogo: 17 ottobre ore 16.00 – nell’immobile storico del palazzo Scarpa-Colombi, presso il ristorante La Buta di Bosnasco.

Programma e comunicato stampa


“Quale medicina nei paesi con meno risorse. Esperienze a confronto”

L’evento si terrà il 17 ottobre 2025, alle ore 17.00, presso l’Aula Morone della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Programma

Per iscriversi

Le iscrizioni chiudono il 15 ottobre.


Corso A.MI.CO. 2025 | Associazioni Migranti per il Co-Sviluppo

Edizione 2025 del Corso A.MI.CO. – Associazioni Migranti per il Co-Sviluppo, promosso dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM Italia) con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il corso si rivolge alle organizzazioni della diaspora basate in Italia ed è finalizzato a promuoverne il coinvolgimento attivo in ambito di co-sviluppo e di cooperazione internazionale. Nello specifico, questa edizione del corso formativo verterà sui seguenti temi: lo sviluppo del progetto e del budget, la scelta dei partenariati, l’implementazione delle attività, il monitoraggio e la raccolta fondi.

Bando

Scadenza: 19 ottobre 2025


Workshop Comusicando 2025

Associazione italiana formata da musicoterapeuti, attivi e dislocati su tutto il territorio nazionale che da anni si propone di promuovere e divulgare una corretta cultura della musicoterapia, tramite convegni, seminari e corsi di formazione, in linea con la ricerca scientifica internazionale.

I workshop si confermeranno al raggiungimento minimo di iscritti.

Locandina

Scadenza: 18 ottobre 2025


Voci della storia 

Dal 2 al 29 ottobre 2025, il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo si animerà con una serie di serate da non perdere, dedicate ai grandi autori del nostro tempo e a un solo, potente filo conduttore: la guerra.

“Tutti gli dei sono morti, tranne il dio della guerra” – questo il titolo scelto dai curatori del Festival!

Programma e iscrizione


X Seminar “Data from and for educational systems: tools for research and teaching” (Rome, 19 – 21 November 2025)

Nei giorni 19 – 21 novembre 2025 si svolgerà a Roma, Università degli Studi Roma Tre – Ingegneria del mare Via Bernardino da Monticastro, 1 il X Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”.

Programma

Scadenza: 26 ottobre 2025


Effective Policy Brief Writing for Food Security Policy-Making – Virtual Meeting

We are pleased to invite you to participate in the virtual micro-credential module “Effective Policy Brief Writing for Food Security Policy-Making”, organized by the Department of Economics and Management at the University of Pavia and led by Prof. Maria Sassi.

This intensive training aims to enhance your capacity to write concise, evidence-based, and persuasive policy briefs on food security issues. Participants will have the unique opportunity to work and interact with a group of students from the University of Gezira (Sudan) during collaborative sessions.

Program and how to apply 

Final presentations: 28th October 2025 


Campagna di prevenzione senologica Salute Donna e Uomo ODV

Visite di prevenzione gratuite in Lombardia

Locandina


AIC – 13° Convegno scientifico – 7 novembre 2025, Milano – Programma Scientifico Preliminare

Il tema del Convegno è la Dieta Senza Glutine (DSG). La DSG non è un regime alimentare adottato per scelta, ma è l’unica terapia per una patologia, la celiachia, la cui diagnosi non ha ancora raggiunto lo standard desiderato. L’impegno di AIC nel rendere la DSG una terapia efficace e accessibile a tutti i pazienti celiaci dura da oltre 45 anni e si esplica in progetti e servizi sempre più capillari, numerosi ed efficienti su tutto il territorio nazionale, grazie anche alla pluriennale collaborazione attiva con le Istituzioni sia centrali che regionali, da sempre interlocutori di AIC partecipi e attivi.

Programma

Seguiranno ulteriori aggiornamenti per l’iscrizione e altre info su https://convegnoscientificoaic.celiachia.it/