Talent Talk – Motor Valley Fest
Lo Spoke 6 del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) si focalizza sullo sviluppo di veicoli connessi e autonomi (Connected and Autonomous Vehicles – CAV), integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale per ridurre gli incidenti stradali e migliorare la sicurezza degli utenti. Questo incontro rappresenta un’opportunità per fare il punto sulle attività svolte dallo Spoke 6 dal 2022 a oggi, evidenziando i progressi raggiunti e le sfide affrontate nel percorso verso una mobilità più sicura ed efficiente. Le aziende partecipanti condivideranno come la mobilità connessa e autonoma sia integrata nei loro piani di sviluppo, illustrando l’importanza dei progetti sviluppati nel contesto dello Spoke 6 per le loro strategie aziendali e per l’evoluzione del settore nel suo complesso. Attraverso Keynote e tavole rotonde tematiche, l’incontro favorirà lo scambio di idee e la collaborazione tra i vari attori coinvolti, promuovendo un ecosistema di mobilità più integrato e sostenibile.
Data: 5-6 giugno 2025
Seminario INVALSI – Dottorato “Teaching & Learning Sciences”
Seminario organizzato nell’ambito del Dottorato di interesse nazionale in “Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation” – Curriculum I “Educational Research and Evaluation” (Ciclo XXXIX), tale evento è organizzato da INVALSI e dall’Università di Macerata.
La giornata sarà dedicata ad approfondire tematiche connesse alla ricerca valutativa, con un focus specifico sulle prove INVALSI.
Data: 18 giugno 2025
RICERCA VOLONTARI PER LA PROSSIMA EDIZIONE DI “MIO FIGLIO HA UNA 4 RUOTE”
Stage residenziale teorico-pratico per bambini e ragazzi da 1 a 17 anni, affetti da malattie neuromuscolari come l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), e i loro fratelli e genitori. Uno spazio di confronto dialogo, relazioni, affetti e passioni che coinvolge bambini, ragazzi e familiari alla scoperta di tutto quello che si può fare nonostante la disabilità e con una carrozzina manuale o elettronica.
Data: dal 21 giugno al 29 giugno 2025
Industrial Problem Solving with Physics – IPSP 2025
Industrial Problem Solving with Physics (IPSP) è un evento della durata di una settimana, organizzato dal Dipartimento di Fisica, dal Corso di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento – Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino.
Scopo dell’evento è quello di promuovere la connessione tra il mondo della ricerca in Fisica e il mondo delle imprese.
I giovani ricercatori/trici avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie conoscenze e capacità, mentre le aziende sperimenteranno l’opportunità unica di collaborare con giovani ricercatori/trici di talento.
Luogo: Polo Ferrari 1, via Sommarive 9 – Povo, Trento.
Data: dal 30 giugno al 07 luglio 2025 – Polo Ferrari 1, via Sommarive 9 – Povo, Trento
EC2U Student Event – Pavia 7-9 Oct 2025
L’alleanza europea EC2U invita tutti gli studenti di UNIPV a partecipare alla 2ª edizione dell’EC2U Student Event, che si terrà dal 7 al 9 ottobre 2025 presso l’Università di Pavia.L’evento riunirà studenti provenienti da Finlandia, Germania, Austria, Romania, Francia, Italia, Spagna, Svezia, Portogallo e Ucraina: un’occasione unica per ampliare il proprio network, partecipare a workshop e dibattiti internazionali e condividere esperienze.
Scadenza candidature: 31 agosto 2025
AESI SEMINARS 2026
Informiamo dell’apertura delle selezioni per i seminari di studio AESI 2026, promossi dall’Associazione Europea Studi Internazionali (AESI), organizzate in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, il CASD (Centro Alti Studi per la Difesa), le Nazioni Unite in Italia, il Parlamento Europeo e la DGCS-DGRI del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
I seminari si rivolgono a studenti universitari e giovani laureati, offrendo un percorso formativo interdisciplinare di alto profilo sulle carriere internazionali e diplomatiche.
Il tema dell’edizione 2026 sarà: “NEW WORLD ORDER CALLS URGENTLY EUROPEAN UNION FOR A STRONGER LEADERSHIP OF PEACE AND SOLIDARITY” e affronterà le sfide globali attuali, promuovendo il ruolo dell’UE nei processi di pace e cooperazione internazionale.
Voci della storia
Dal 2 al 29 ottobre 2025, il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo si animerà con una serie di serate da non perdere, dedicate ai grandi autori del nostro tempo e a un solo, potente filo conduttore: la guerra.
“Tutti gli dei sono morti, tranne il dio della guerra” – questo il titolo scelto dai curatori del Festival!
AIC – 13° Convegno scientifico – 7 novembre 2025, Milano – Programma Scientifico Preliminare
Il tema del Convegno è la Dieta Senza Glutine (DSG). La DSG non è un regime alimentare adottato per scelta, ma è l’unica terapia per una patologia, la celiachia, la cui diagnosi non ha ancora raggiunto lo standard desiderato. L’impegno di AIC nel rendere la DSG una terapia efficace e accessibile a tutti i pazienti celiaci dura da oltre 45 anni e si esplica in progetti e servizi sempre più capillari, numerosi ed efficienti su tutto il territorio nazionale, grazie anche alla pluriennale collaborazione attiva con le Istituzioni sia centrali che regionali, da sempre interlocutori di AIC partecipi e attivi.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti per l’iscrizione e altre info su https://convegnoscientificoaic.celiachia.it/
2025 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.