LXIV CONVEGNO MAGNA GRECIA-PROGRAMMA E BANDO DI CONCORSO
II 64° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà a Taranto dal 25 al 28 settembre 2025 nel salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto – Palazzo del Governo, via Anfiteatro 4 – e nella galleria meridionale del Castello Aragonese.
Scadenza: 7 settembre 2025
XIX edizione Scuola di Alta formazione Politica
La Fondazione Magna Carta è lieta di segnalare la pubblicazione del bando della XIX edizione della Scuola di Alta formazione Politica. La Scuola è rivolta a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in materie affini a quelle proposte nel corso.
Scadenza: 15 settembre 2025 (ore 12.00).
BORSE DI STUDIO Associazione “Giovanni Lorenzin” Onlus
L’Associazione Culturale “Giovanni Lorenzin”, per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per l’anno 2025 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane (Corsi di Laurea aree di: Agraria, Biotecnologie, Farmacia, Ingegneria e Architettura, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze, Economia, Giurisprudenza, Lingue, Lettere, Scienze politiche).
Scadenza: 20 Settembre 2025
“Studi d’Impresa” – rivolta agli studenti delle università italiane e dedicata alle tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia» discusse dal 1° settembre 2024 alla scadenza del bando.
Scadenza: 20 settembre 2025
Girls Go Engineering Scholarship Program 2025 – Synopsys
Destinato a studentesse iscritte, per l’a.a. 2025-26, a determinati Corsi di Studio offerti dalla Facoltà di Ingegneria del nostro Ateneo.
Scadenza: 20 settembre 2025 ore 12.00
PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXIX EDIZIONE – BANDO DI CONCORSO
assegnato ad un’opera di letteratura, saggistica, spettacolo, avente per oggetto la cultura, la storia, l’arte, la scienza del Medioevo, o ad un autore di rilievo internazionale che si sia distinto per il contributo complessivo recato con la sua attività alla conoscenza dell’età medievale.
Scadenza: 30 settembre 2025
Borsa di studio dott. Ennio Peccatori – 2025
Assegnazione di una Borsa di Studio in memoria del Dott. Ennio Peccatori – già dirigente della società MONTEDISON e Presidente ALDAI – per gli studenti iscritti all’anno accademico 2024-2025, non fuori corso, alle facoltà di Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Energetica e Gestionale costituite presso le Università della Regione Lombardia e loro sedi distaccate, compresa Piacenza.
Scadenza: 30 settembre 2025
XI edizione Premio Carlo Pucci
L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali. In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio. L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.
Scadenza: 6 ottobre 2025
Premio Internazionale di saggistica Sir Denis Mahon
Il premio, intitolato al noto collezionista e critico d’arte britannico, è riservato a studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni al momento dell’invio del saggio, che abbiano conseguito il titolo di studio più elevato o che stiano attualmente studiando per conseguire un titolo di studio post-laurea.
Scadenza: 6 ottobre 2025
In ottemperanza a quanto previsto nel testamento della Prof. Carmelina Maestrello, l’Università di Pavia istituisce per l’anno accademico 2025/2026 un premio di studio per lo/la studente/studentessa più meritevole e meno abbiente iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Chimica.
Scadenza: 10 ottobre ore 12.00
Premio di Laurea promosso e organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane
Potranno concorrere all’assegnazione di detto premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane. Saranno ammessi i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Scadenza: 15 ottobre 2025
Premi e borse di studio 2025 | Istituto Lombardo
Prosegue l’impegno dell’Istituto Lombardo alla valorizzazione delle ricerche più avanzate e al sostegno allo studio dei giovani, attraverso l’erogazione anche per l’anno corrente di numerosi premi e borse di studio rivolti a ricercatori/ricercatrici, docenti, studenti/studentesse meritevoli ma non solo.
Scadenza: 17 ottobre 2025
Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento
Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Scadenza: dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025
Premio di laurea Fondazione Aifos
Il Bando 2025 di Fondazione Aifos mette a disposizione 10 premi del valore di €500,00 cadauno.
Scadenza: 31 ottobre 2025
Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” 2025
Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012.
Il Premio evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
I candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Scadenza: 31 ottobre 2025
XV Premio di Laurea Artemio Franchi
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Scadenza: 31 ottobre 2025
Bando di concorso per l’assegnazione di 3 premi per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese.
Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione.
Scadenza: 31 ottobre 2025
Premio di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2025
Fondazione Cogeme ets, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Energia, Acque Bresciane Srl SB e il patrocinio di Fondazione UNIBS, promuove la XXIX edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.
Sono 3 le sezioni tematiche di riferimento:
1. Acqua: in collaborazione con Acque Bresciane Srl SB
2. Energia: in collaborazione con Cogeme Energia
3. Carta della Terra, cultura ed economia circolare: curata da Fondazione Cogeme ets
Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.
Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.
Scadenza: 7 novembre 2025
Concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato
Lo Stato Maggiore della Marina, nell’intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Marina Militare nell’ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, ha bandito un concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato sul tema:
“Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”.
Scadenza: 18 novembre 2025
Bando di concorso tesi di laurea “Città di San Salvatore Monferrato”
Assegnazione di un premio ad una tesi di laurea con oggetto territorio, storia, società, economia di San Salvatore Monferrato
Scadenza: 29 novembre 2025
Premio per tesi di laurea Laura Conti
Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 Novembre 2025 (farà fede il timbro postale) presso la sede dell’Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.
La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi, Paolo Stevanato.
Modulo di partecipazione e maggiori informazioni
Scadenza: 30 novembre 2025
Assaeroporti, l’Associazione italiana gestori aeroporti, ha indetto il bando di selezione per l’assegnazione di n. 4 premi di laurea ciascuno del valore di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge), a favore di neolaureate e neolaureati delle Università italiane in corsi magistrali o magistrali a ciclo unico, con tesi volte ad analizzare e approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.
I candidati interessati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria@assaeroporti.net la domanda di partecipazione entro e non oltre il 19 dicembre 2025, compilando il relativo modulo.
Scadenza: 19 dicembre 2025
Premi di laurea “Rodolfo Giannotti”, XI edizione, anno 2025
La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”, speleologo fondatore del Gruppo Speleologico del Club Alpino Italiano Sezione di Pisa. L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Potranno presentare domanda di partecipazione al concorso tutte le persone laureatesi presso tutte le Università del territorio nazionale, in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025. Non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente
riferibile alla realtà toscana.
Scadenza: 31 dicembre 2025
Premio nazionale intitolato allo scrittore Michele Malanca
Il Comitato per la valorizzazione della critica letteraria indice la terza edizione del Premio nazionale intitolato allo scrittore Michele Malanca. Il Premio viene assegnato ad elaborati che illustrano gli ideali, lo stile e i contenuti delle opere letterarie dello scrittore Michele Malanca.
Scadenza: 28 febbraio 2026
Borsa di studio “Felice Gianani”
Trasmette il bando di concorso per l’assegnazione della borsa di studio “Felice Gianani” edizione 2025.
Scadenza: 28 febbraio 2026
PREMIO ARGIS 2025 PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA SUL TERZO SETTORE E LE IMPRESE
ARGIS – Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale rinnova anche per il 2025 un premio destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere con maggiore accuratezza e precisione l’evoluzione del terzo settore o che abbiano esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali.
Scadenza: 28 febbraio 2026
PREMIO PER TESI DI LAUREA SULLA LINGUA DIALETTALE IN ROVIGO E PROVINCIA
La Fondazione Banca del Monte di Rovigo indice un bando per l’assegnazione di un premio per tesi di laurea che verte sullo stato dell’uso del dialetto veneto nella variabile polesana. Si tratta di un bando che intende promuovere una ricerca antropologica, storica, sociologica sulle motivazioni del progressivo allontanamento dell’uso del dialetto veneto di Rovigo e provincia da parte degli abitanti, che appare più marcato e rapido rispetto ad altri dialetti non solo del territorio nazionale ma anche in altre realtà venete.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. La tesi verterà in particolare sull’indagine della situazione storico-linguistica dal secondo dopoguerra; sull’analisi dei cambiamenti di cause e condizioni che hanno influenzato l’attuale uso del dialetto; sull’individuazione dei motivi che determinano la situazione di impoverimento linguistico.
Una commissione tecnico-scientifica sarà nominata dalla Fondazione, composta da esperti individuati fra i componenti la Giuria del Premio Raìse, per la valutazione dei lavori candidati e l’assegnazione del premio. Il premio è stabilito in euro 2.000 (duemila).
Scadenza: 31 marzo 2028
2025 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.